La cucina tex-mex è il prodotto di culture regionali della zona del sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico, ed è particolarmente diffusa in Texas, Arizona, Nuovo Messico e in buona parte del Nevada e della California meridionale. Scopriamo insieme la storia e gli ingredienti di questa cucina, frutto della fusione di varie ispirazioni locali!
STORIA
____________
Texas Mexican Railroad: è dal nome di tale società ferroviera statunitense che nasce per la prima volta il termine Tex-Mex, dapprima abbreviazione dell’azienda e in seguito, negli anni ’20, usato per descrivere gli abitanti del Texas con origini messicane. Ma come nasce la cucina Tex-Mex? Si tratta di una tradizione gastronomica che affonda le sue radici nella cultura spagnola e in quella dei Nativi Americani. Texas e Messico infatti, sono due Paesi da sempre legati: appartenevano entrambi alla colonia chiamata Nuova Spagna, e la loro unione rimase solida anche dopo il 1821, anno in cui il Messico si distanziò dalla colonia spagnola.
L’indipendenza del Texas arrivò una quindicina di anni dopo, nel 1836, ed entrò a far parte degli Stati Uniti d’America nel 1845. Sembra che i primi a sdoganare il termine furono i redattori del Mexico City News, nel 1973, ma già l’anno precedente un’autorità gastronomica, Diana Kennedy, in un libro sulla cucina del Messico, aveva sottolineato la distinzione fra la tradizione messicana e la trasformazione che questa cucina aveva subito negli Usa.
PIATTI TIPICI
___________
Prima di arrivare nei locali, la cucina Tex-Mex inizia a diffondersi attraverso i chioschi di street food, precisamente a San Antonio, città a Sud del Texas dove attorno negli anni ’80 dell’Ottocento, un gruppo di donne soprannominate le “Chili Queens”iniziarono a vendere le diverse pietanze a buon prezzo nelle piazze della città.
Per quanto riguarda gli alimenti cardine del ricettario tex-mex, molti sono comuni a quello messicano: tortillas, chiles, i fagioli, il mais e i lime e gli immancabili nachos. L’avocado è usato sia come ingrediente di insalate e zuppe, sia per il guaca mole. Il riso è fondamentale come contorno di molti piatti di carne. Le salse infine, sono sostanzialmente simili a quelle messicane.
Per quanto riguarda le bevande, cerveza (birra), mezcal, pulque e tequila restano irrinunciabili per ogni bevitore tex-mex.