Beer Day: un Brindisi alla Maniera Messicana!

Solitamente non si ha bisogno di una motivazione per godersi una buona birra, ma nel caso in cui dovesse servirvi, sappiate che oggi si celebra il #BeerDay! Prima di festeggiare a dovere, scoprite qualche curiosità tutta messicana su questa bevanda tanto amata. CHEERS!

 

STORIA E ATTUALITÀ

__________

Proprio come per la tequila, anche la storia della birra messicana risale al periodo precedente all’arrivo dei conquistadores: le civiltà precolombiane infatti, facevano già consumo di una birra di mais chiamata Tesgüino per entrare in contatto con le divinità durante i riti religiosi. Nel 1976, la si inizia ad esportare in America, in seguito poi in altri paesi, fino a raggiungere l’Italia nei primi anni '90. Oggigiorno, la birra rappresenta la bevanda alcolica più consumata in Messico, seguita ovviamente dalla tequila.

La birra messicana (nota anche come "cerveza") più conosciuta in assoluto è la Corona, mentre altri nomi di rilievo sono Victoria, Modelo, Indio, Montejo, Pacifico, Barrilito e la Nochebuena (la birra di Natale) prodotta durante il periodo natalizio. Infine, troviamo la Ocho Reales, una birra che presenta solo quattro ingredienti (acqua, luppolo, malto d'orzo e lievito) e completamente gluten free!

LA OCHO REALES È DISPONIBILE PER IL MERCATO ITALIANO IN ESCLUSIVA DA DON JOSÈ ALIMENTARIA.

 

PARTICOLARITÀ E DISTRIBUZIONE

__________

Il Messico è al primo posto al mondo tra i Paesi esportatori di birra e il quarto nella classifica di produzione.

La birra messicana può essere suddivisa in 6 diversi tipologie in base alla varietà, alla miscela dei malti e al metodo di fabbricazione: abbiamo la birra chiara (prodotta con malto non tostato), la birra scura (con malto e orzo tostati), la birra Campechana (ottenuta da una miscela di orzi dalla diversa tostatura), la birra lager (invecchiata con luppolo e prodotta a freddo), la Cuvée (di produzione stagionale, come la sopracitata Nochebuena) e la birra analcolica.

 

TRADIZIONE

__________

Secondo la tradizione, una birra messicana deve essere servita con sale e limone oppure deve essere bevuta nella maniera “Michelada” (miscelata), una miscela di birra, succo di limone, sale e altre salse varie, considerata un ottimo rimedio contro l'afa estiva e addirittura per i postumi di una sbornia!

Oltre alle versioni in vetro e alla spina, esiste in Messico anche una versione “esagerata” nota come caguama, un bottiglione enorme (parliamo di 1 o 2 litri!) che si può ricaricare nei negozi alimentari: una volta comprata la bottiglia, la si può ricaricare ad un prezzo più basso, in genere meno di due euro. Facile e invogliante, non trovate? ;)